Al volgere del XX secolo, l’imperialismo britannico è ancora estremamente vitale e l’India è immersa nella povertà, logorata dal tributo di sangue, fatica, lacrime e sudore. Poi si presenta sulla scena Gandhi. L’individuo che avrebbe cambiato il destino di un Paese, esercitando la sua influenza sul mondo intero, era un ometto dal fisico cagionevole, ma aveva dentro di sé una forza d’acciaio. Anche quando si presentava nudo nel suo perizoma, emanava fascino e suscitava sacro rispetto. Parlava in modo semplice, diceva solo l’essenziale e avvinceva per la sincerità. Fu molto criticato in vita da chi temeva si vedesse in lui un santo o un eroe, da chi non condivideva l’insistenza sulla dimensione religiosa ed etica della politica, da chi non comprendeva le potenzialità di questa strana miscela di ascetica spiritualità e pratica concretezza. Si è variamente interpretata la sua complessa personalità, considerandolo ora un martire cristiano, ora un leader secolarizzato; ogni epoca, ogni biografo, ogni storico ha avuto il suo Gandhi. Resta il fatto che l’India ebbe fiducia in lui, per milioni di indiani egli era l’incarnazione della verità e possedeva lo straordinario potere di rendere possibile l’impensabile; e furono con lui personaggi come Nehru e Tagore, che gli diede l’appellativo di Mahatma, “grande anima”. Nei tanti dubbi e incertezze, di una cosa Gandhi era convinto, ossia che la non violenza e l’amore erano i soli strumenti per resistere al governo britannico e dare l’indipendenza al suo Paese. Christine Jordis, amante dell’India e affascinata dalla personalità di Gandhi, cerca in questa biografia di esplorare il segreto del fuoco interiore e dello straordinario paradosso di chi, ponendo l’accento sulla dimensione della natura e dello spirito, ha di fatto inventato una modernità alternativa.
The author, the grandson of Mohandas Gandhi, describes the life of the Indian leader as well as the history of India during Gandhi's time.
Pramod Kapoor, the founder and publisher of Roli Books (established in 1978), is a connoisseur of images.
Gandhi's is an extraordinary and compelling story. Few individuals in history have made so great a mark upon their times. And yet Gandhi never held high political office, commanded no armies and was not even a compelling orator.
This book and the film Gandhi were the result of producer/director Richard Attenborough's long commitment to keeping alive the flame of Gandhi's spiritual achievement and the wisdom of his actions and his words.
This book has been considered by academicians and scholars of great significance and value to literature. This forms a part of the knowledge base for future generations.
The difference was that Madeleine Slade was an Englishwoman, the daughter of a Royal Navy admiral. Admiral Slade commanded the East Indies fleet and even served on the board of Churchill's Anglo-Persian Oil Company.
The provocative graphics and beautiful portraits accompanying these stories stir the emotions and inspire a sense of civic responsibility.
In this explosive, intriguing, and provocative investigation, Colonel G. B. Singh charges that the popular image of Gandhi is highly misleading.
A revelatory look at the complexity of Gandhi’s thinking and motives, the book is a luminous portrait of not only the man himself, but also those closest to him—family, friends, and political and social leaders.
The grandson of Mahatma Gandhi shares ten vital and extraordinary life lessons imparted by the iconic philosopher and peace advocate, sharing Gandhi's particular insights into how emotions like anger can be guiltless motivational tools if ...