EDITORIALE Maurizio Fallace 5 TEMI E PROBLEMI Biblioteche e promozione della lettura Giovanni Solimine Fondi librari e archivistici della Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata Giovanna Falcone Perché di tutti i mezzi possibili di edificazione dev’esser provvista la Compagnia: circolazione libraria e didattica scientifica al Collegio Romano Margherita Breccia Fratadocchi Il Fondo Zanazzo della Biblioteca Angelica nel biennio delle celebrazioni zanazziane Paola Paesano Le celebrazioni per il centenario della morte di Carlo Michelstaedter (Gorizia 1910-2010). Appunti per una documentazione Marco Menato A proposito del centro bibliografico dell’unione delle comunità ebraiche italiane Giacomo Saban Il Mezzogiorno postunitario nei fondi della Biblioteca “Giustino Fortunato” di Roma Cinzia Cassani Le biblioteche aquilane a due anni dal sisma Maria Rita Rantucci Biblioteche speciali e specialistiche. Il CoBiS di Torino Matteo D’Ambrosio - Gabriella Morabito FOCUS Lettere inedite di G. G. Belli a G. L. Calvi Alda Spotti Nuovo soggettario. Un servizio per le biblioteche italiane e il mondo della ricerca Anna Lucarelli L’attività di digitalizzazione della direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore. Cenni storici, progetti realizzati, iniziative in itinere e prospettive future Angela Chiaraluce Uno sguardo alla collana “Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane” Angela Adriana Cavarra “Novecento periodico”: la società italiana nello specchio della stampa Eugenio Semboloni DOCUMENTI E INFORMAZIONI Domenica di carta. Biblioteche ed Archivi si raccontano Maria Itala Appi - Anna Lucchino “La tradizione melurgica bizantina. Grottaferrata e l’Italia meridionale”. Grottaferrata, 30 ottobre 2010 Giovanna Falcone LA PAROLA A... A Cagliari un Vascello in via Università: viaggio nel mondo delle idee scritte Ester Gessa La biblioteca e la normazione: strumenti di comprensione e integrazione fra culture diverse Maria Patrizia Calabresi TESTIMONIANZE Claudio Leonardi Rosa Vinciguerra
A fourth type of phasal analysis is offered by Timberlake (1985). Timberlake assumes an interval temporal semantics like Woisetschlaeger, and focuses on ...
In some languages, this elemental opposition surfaces directly, asin the Austronesian (Chamorro: Chung and Timberlake 1985; Bikol: Givón 1984) and certain ...
Justin Timberlake and Janet Jackson were performing during the halftime show when a “wardrobe malfunction” exposed for a fraction of a second the singer's ...
Justin Timberlake and Janet Jackson were performing during the halftime show when a “wardrobe malfunction” exposed for a fraction of a second the singer's ...
... 70, 85,171,231 Thomson, Greg, xix Thomson, R. W, 231, 233 Timberlake, Alan, ... J. M., 225, 235 van Putte, E., 286, 294 Vermant, S., 61,62 Vincent, N., ...
... 'timbol, –Z timber BR 'timble(r), -oz, -(e)rin, -od AM 'timblor, -orz, -(e)rin, ... -s Timberlake BR 'timboleik AM 'timbor,eik timberland BR 'timbaland, ...
... 237 St. George , R. , 38 Stilling , E. , 251 Stonequist , E. , 247 Stopka ... R. , 149 Tidwell , R. , 227 , 230 Timberlake , M. F. , 266 Ting - Toomey ...
... line on Deck D. A baby squeals in the background cacophony ofthe airport. ... spirit in terms of matter, matter in terms ofspirit,” Robert Frost said.
... 30, 31, 32, 34 Durand, D., 49 Dwyer, J. W., 78 E Egan, J., 93 Eisenberg, ... 102 Floyd, K., 85, 89, 91 Forsyth, C. J., 41, 42, 48, 5.1 Frost-Knappman, ...
Journal of Psycholinguistic Research, 4, 331–342. Freedman, D. (2007). Scribble. New York: Knopf Books for Young Readers. Frost, J. (2001).