Il volume, disegnato da Irma Boom e ideato insieme allo stesso Steve McQueen, a cura di Vicente Todolí, raccoglie alcune delle opere più rappresentative realizzate negli ultimi vent'anni dall'artista e regista britannico. Negli ultimi anni l'artista ha infatti esercitato una grande influenza sull'utilizzo della cinematografia come medium artistico, realizzando alcune tra le più significative opere con immagini in movimento ideate per spazi espositivi e ha diretto quattro lungometraggi: Hunger (2008), Shame (2010), 12 anni schiavo (2013) e Widows - Eredità criminale (2018). In Pirelli HangarBicocca, negli spazi delle Navate e del Cubo, sono presentati video, film e installazioni in stretta connessione con il contesto architettonico industriale, oltre a un progetto espositivo unico e site-specific, con opere riunite qui per la prima volta che danno vita a una narrazione visiva, rivelando il radicale approccio dell'artista alla realtà e offrendo l'opportunità di conferire nuove letture al lavoro di McQueen. Il titolo dell'esposizione prende spunto proprio dall'omonima installazione video inedita dell'artista, Sunshine State (2022), commissionata e prodotta dall'International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e presentata qui in anteprima assoluta. Come osserva Vicente Todolí, «"Sunshine State" approfondisce ulteriormente i temi ricorrenti nella pratica di McQueen, esplorando questioni attuali e urgenti come l'identità e il post-colonialismo, mettendo in discussione l'instabilità e la fragilità dell'idea di libertà individuale nel mondo occidentale. Partendo dall'esperienza e dall'oppressione delle comunità nere discriminate, McQueen sviluppa una riflessione più ampia sull'essere umano. Nei suoi film sperimentali e video, l'artista proietta poeticamente la propria presenza sui soggetti raffigurati, sottolineando lo stretto legame tra essenza corporea e soggettività, tra la realtà e la sua rappresentazione». Il volume dà ampio spazio a testi critici di storici dell'arte e curatori - Paul Gilroy, Cora Gilroy-Ware, Solveig Nelson -, a una conversazione con l'artista a cura di Hamza Walker e a una ricca documentazione fotografica dell'esposizione.
Blue Book of Art Values: Artists & Their Works from Around the World
Peter Jennings and Todd Brewster, The Century (New York: Doubleday, 1998), 154. 8. Time-Life Editors, This Fabulous Century, Vol. IV, 23. 9.
Offers a selection of eighty-seven full-color reproductions of Timberlake's paintings, with an introduction by the painter
THE FERRELL BROTHERS, WILBUR AND WARREN , in their own words "were not known as singular artists but a duo." Wilbur began his career as a motion picture ...
Adelson, Warren, “John Singer Sargent and the 'New Painting,'” in Stanley Olson, Warren Adelson, and Richard Ormond, Sargent at Broadway: The Impressionist ...
This is a rich undiscovered history—a history replete with competing art departments, dynastic scenic families, and origins stretching back to the films of Méliès, Edison, Sennett, Chaplin, and Fairbanks.
Through careful research, Carol Gibson-Wood exposes the mythology surrounding the Morellian method, especially the mythology of the coherence and primacy of his method of attribution. She argues that it “could also be said that Berenson ...
Gibson translates from the Phoenician: “Beware! Behold, there is disaster for you ... !” (SSI 3, no. 5=KAI nr. 2). Examples from Cyprus include SSI 3, no. 12=KAI nr. 30. Gibson's translation of the Phoenician reads (SSI 3, ...
Examines the emergence of abstract organic forms and their assimilation into the popular arts and culture of American life from 1940-1960, covering advertising, decorative arts, commercial design, and the fine arts.
... S. Newman ACCOUNTING Christopher Nobes ADAM SMITH Christopher J. Berry ADOLESCENCE Peter K. Smith ADVERTISING ... ALGEBRA Peter M. Higgins AMERICAN CULTURAL HISTORY Eric Avila AMERICAN HISTORY Paul S. Boyer AMERICAN IMMIGRATION ...